Vene Varicose in Gravidanza, esiste un rimedio valido e naturale al 100%

509
vene varicose gravidanza

Le vene varicose in gravidanza sono una condizione molto frequente, che riguarda addirittura almeno il 30-40% delle donne incinte.

La possibile comparsa delle varici sulle gambe in questa fase della vita – motivo di dolori e fastidi – si deve a cause diverse che vedremo a breve.

Al di là delle cause, tuttavia, ciò che più interessa le future mamme è riuscire ad alleviare i sintomi delle vene varicose, senza ricorrere ai più classici farmaci.

In questa breve guida, quindi, vediamo quali possono i rimedi naturali per vene varicose per vivere i lunghi mesi della gravidanza senza fastidi e/o dolori.

Cosa sono le vene varicose

vene varicose in gravidanza

La vena varicosa, o anche detta varice, è una vena dilatata che compare nel sottocute delle gambe.

Le vene sono dei tubi all’interno dei quali si trovano delle valvole che permettono al sangue di fluire dal basso (dai piedi) verso l’alto (al cuore).

Quando questo meccanismo circolatorio del sangue si inceppa – per cause diverse – si crea una massa sanguigna che poggia sulle vene causandone la dilatazione.

Le cause più comuni delle vene varicose:

  • predisposizione genetica
  • variazioni /squilibri ormonali (gravidanza, sindrome premestruale, menopausa)
  • l’età avanzata (le varici possono comparire intorno ai 50-60 anni per un fisiologico deterioramento delle pareti venose)
  • sovrappeso
  • lavori e/o attività che inducono a stare seduti o in piedi molte ore al giorno
  • malattie pregresse (es: una trombosi venosa che ha distrutto le valvole).

Perché le varici possono comparire in gravidanza?

Premettiamo innanzitutto che le vene varicose si manifestano con maggior frequenza nelle donne e che non possiamo farne esclusivamente un fattore d’età.

Infatti l’insufficienza venosa può comparire anche in persone molto giovani, perché ad esempio predisposte per familiarità.

Con l’avanzare dell’età, tuttavia, la comparsa delle varici sulle gambe può essere favorita dalla minore elasticità dei tessuti nelle pareti venose. Invecchiando, le vene perdono elasticità compromettendo il buon funzionamento delle valvole che si trovano al loro interno.

Ciò detto, tante donne in dolce attesa vedono  comparire le vene varicose in gravidanza – visibili sulle gambe – causa dei sintomi invalidanti con i quali diventa fastidioso convivere:

  • gambe pesanti
  • gonfiore
  • crampi notturni
  • dolori localizzati (sulle varici)
  • pruriti e formicolii.

Le cause sono diverse, ma si pensi già al semplice fatto che durante la gravidanza aumenta del 40% la quantità di sangue per ragioni fisiologiche, legate alla formazione e allo sviluppo del bambino.

La maggiore quantità di sangue che circola all’interno aumenta il carico di lavoro delle vene. Il sangue, inoltre, va a depositarsi proprio nella regione delle gambe.

Quali sono le cause delle vene varicose in gravidanza?

Non è detto che succeda, ma quando compaiono le vene varicose in gravidanza le cause possono essere molteplici, tra le quali:

  • fattori / variazioni ormonali (l’aumento dei livelli ormonali di estrogeni e progestinici in gravidanza causare il dilatamento delle pareti dei vasi sanguigni con la conseguenza della formazione di varici)
  • ritenzione idrica
  • sovrappeso (un peso eccessivo esercita una pressione importante sulle vene)
  • aumento del volume dell’utero che esercita una maggiore pressione sulle vene della zona pelvica.

Tutti questi fattori, presi singolarmente o insieme, causano la dilatazione delle vene. Nella maggior parte dei casi, per fortuna, se non vi sono altre condizioni in essere, le varici tendono a ridursi dopo il parto fino a scomparire.

Come curare le vene varicose?

Dopo una visita specialistica con un medico flebologo – e dopo una diagnosi corretta, supportata da eventuali esami clinici e strumentali (ecocolordoppler) – a seconda della gravità del disturbo si possono intraprendere due approcci terapeutici:

  • terapie conservative (uso di collant o gambaletti compressivi, sostanze flebotoniche)

  • terapie interventistiche mini invasive (Laser, Radiofrequenza, M.O.C.A., Chirurgia mini invasiva).

È anche importante osservare alcune accortezze nello stile di vita:

  • eseguire alcuni esercizi mirati (sulle punte dei piedi e rotazioni delle caviglie)
  • dormire con le gambe sollevate, per evitarne gonfiore e pesantezza al risveglio
  • evitare di stare troppe ore in piedi, ridurre il peso (se in sovrappeso).

Vene varicose, rimedi naturali in gravidanza

Per quanto riguarda la cura delle varici in gravidanza, in questa delicata condizione la via terapeutica conservativa è quella più indicata. 

Per evitare farmaci o prodotti dagli effetti collaterali, si possono adottare alcuni rimedi naturali che hanno il potere di ridurre la sintomatologia delle vene varicose:

  • calze elastiche
  • creme per vene varicose
  • integratori naturali (da assumere sempre dopo parere medico).

Crema per vene varicose, funziona davvero?

vene varicose in gravidanza

Quando si parla di creme, o comunque di prodotti per la cura dei sintomi legati a un disturbo, si cammina sempre su un terreno un po’ limaccioso.

Viene normale chiedersi “Funzionerà? Farà effetto? Ce ne sono talmente tante…quale crema è la migliore tra le tante?”

La risposta a questi dubbi più che leciti – e anzi auspicabili – parte dalla prima avvertenza che dobbiamo osservare nella scelta del prodotto più adatto: chiedere il parere di un medico, o accertarsi che il prodotto sia certificato e approvato dai medici.

In questi casi sono anche molto utili le recensioni di altre persone che hanno avuto lo stesso problema e che condividono le loro esperienze. A questo proposito, proprio nella ricerca di una crema per la cura delle vene varicose in gravidanza, abbiamo voluto indagare un nuovo prodotto naturale al 100% (privo di principi di sintesi chimica) che si chiama Varicolift.

La crema per vene varicose senza principi di sintesi chimici, alternativa alle più classiche terapie farmacologiche

vene varicose in gravidanza

Chiediti sempre “perché dovrebbe funzionare?”, e poi cerca valide conferme a riprova di quanto ti viene promesso.

Su questa nuova crema – Varicolift – si è pronunciata la Dott.ssa Maria LucianiSpecialista Angiologa – che ne ha testato l’efficacia nella rapida riduzione di dolori e gonfiori dovuti alle varici, anche su pazienti di giovane età.

La sicurezza del prodotto – testato e certificato – è data dall’uso esclusivo di principi attivi naturali, una soluzione naturale e non invasiva, alternativa alle più classiche terapie farmacologiche per alleviare i sintomi delle vene varicose in gravidanza.


ARTICOLI CORRELATI CHE POSSONO INTERESSARTI

Miglior smartwatch economico

Dimagrisci con l’aloe vera

Cucina i fritti in modo salutare

Miglior correttore posturale

Scopri tutti gli articoli