Sudare sotto le ascelle è un problema che mette a dura prova la propria autostima, la quotidianità, i rapporti interpersonali.
Contro il sudore delle ascelle si consumano da sempre battaglie infinite, a colpi di prodotti per sudorazione eccessiva: deodoranti, creme, lozioni, bagno e docciaschiuma, profumazioni naturali e alcoliche.
E chi lo sa quante altre “diavolerie” esistono in giro per il mondo, rincorse con il lanternino da chi soffre di sudorazione facile e da chi convive con il problema della sudorazione eccessiva, anche nota come iperidrosi o ipersudorazione ascellare.
Se ancora stai combattendo contro il sudore delle ascelle, in questa guida parliamo di alcuni rimedi naturali contro il sudore e il cattivo odore, che forse ancora non conosci o che non hai ancora provato.
Ma soprattutto, parliamo dei nuovi prodotti per la sudorazione eccessiva nati in laboratorio, sotto “l’occhio” attento della scienza, già testati dai dermatologi e recensiti da persone con il problema del sudore.
Ipersudorazione, un disturbo insidioso ma per fortuna curabile
Alcune persone sudano più del normale a causa di un problema che si chiama iperidrosi o ipersudorazione, e che comporta una sudorazione eccessiva in tutto il corpo, non solo sotto le ascelle. Anche se sudare sotto le ascelle è il “sintomo” più visibile e anche il più antipatico, per chi soffre di questo disturbo.
Sudare è una reazione normale del nostro organismo al lavoro che svolgono le ghiandole sudoripare.
La loro funzione, infatti,è quella di mantenere in equilibrio la temperatura corporea quando fa caldo e durante l’allenamento. La condizione di iperidrosi, invece, si verifica quando la sudorazione supera il limite del bisogno fisiologico.
Questa condizione viene diagnosticata e trattata dal medico che può – nei casi più estremi – arginare un problema che rischia seriamente di compromettere la propria autostima e le relazioni interpersonali.
La sudorazione eccessiva crea problemi interpersonali
Sì, perché sudare tanto, in modo copioso, può smorzare l’entusiasmo della condivisione in ogni contesto, dalla vita privata a quella sociale, a quella professionale.
La sudorazione eccessiva può crearti una tale insicurezza capace di dissuaderti dai tuoi progetti, che ti porta al punto di temere impegni, incontri e occasioni importanti.
E non c’è di che stupirsi, è comprensibile questa reazione perché il cattivo odore, gli aloni di sudore sotto le ascelle, le mani e la fronte perennemente umidicce… sono tutti sintomi evidenti e per nulla gradevoli, anzi creano un profondo disagio e un imbarazzo che ti morde allo stomaco, soprattutto nel contatto intimo.
Tante persone rinunciano a vivere alcune situazioni proprio per il terrore di grondare di sudore durante una riunione con capi e colleghi, o al primo appuntamento con una persona appena conosciuta.
E purtroppo la sudorazione eccessiva non si risolve con il semplice cambio della camicia. Puoi cambiarne anche 2 o 3 al giorno, il problema di sudare sotto le ascelle torna perché di fatto molto spesso l’iperidrosi è legata ad alcuni problemi della pelle (per es: dermatite atopica).
Ma c’è da dire che il problema si presenta anche nel caso di chi soffre di sudorazione facile – e non necessariamente di ipersudorazione – perché magari non sta usando prodotti validi contro il sudore delle ascelle.
Si può sudare sotto le ascelle anche per stress e ansia
Stress e ansia sono spesso la causa di tanti problemi e disturbi psicosomatici. E non lo sono da meno quando si tratta di reagire con un’eccessiva sudorazione proprio alla incapacità di gestire le emozioni.
Infatti i sintomi di queste disfunzioni emotive – che superano la soglia della normalità (perché stress e ansia a un livello normale sono legittimi e anzi agenti motivatori) – si manifestano a livello fisico oltre che psicologico.
Quindi se grondi di sudore quando ti innervosisci, quando entri nel panico perché devi affrontare una situazione nuova, o conoscere una persona che ti interessa, sappi che dipende dalle forti emozioni che stai vivendo e che non riesci a gestire.
Esistono rimedi naturali per non sudare sotto le ascelle?
Esistono rimedi che funzionano contro il sudore delle ascelle? È possibile prevenire la sudorazione ed eliminare il cattivo odore che ne deriva?
Come tutti quelli che vivono sudando, probabilmente avrai provato anche tu prodotti diversi che ti promettevano il risultato sperato, ma che magari hanno miseramente fallito!
E non stiamo parlando solo del semplice sudare sotto le ascelle, che può capitare a chiunque quando fa caldo o quando si fa attività fisica.
I rimedi davvero validi devono funzionare sia in questi casi più light, sia in quelli più seri, quindi anche contro quel sudore eccessivo che ti toglie la gioia di condividere.
Resta indiscutibile un confronto con il proprio medico per indagare a fondo nel problema, ma a latere è possibile usare alcuni metodi per ottenere subito risultati concreti:
- prevenire la sudorazione delle ascelle
- rallentare la sudorazione
- evitare aloni e macchie
- eliminare i batteri responsabili del cattivo odore
- curare la pelle stressata dal sudore.
Alcuni di questi rimedi includono:
1. Antitraspiranti topici
Un antitraspirante topico non è il classico deodorante che trovi sugli scaffali del supermercato. Perché un prodotto del genere non nasce per impedirti di sudare o per eliminare il cattivo odore sotto le ascelle. Deodora dopo la doccia, ma il suo effetto svanisce non appena inizi a sudare.
Gli antitraspiranti che funzionano, invece:
- uccidono i batteri che causano il cattivo odore
- bloccano attivamente l’eccessivo lavorio delle ghiandole sudoripare che causa il sudore ascellare
- agiscono subito dopo l’applicazione (sono a rapido assorbimento).
Attenzione, però, a scegliere l’antitraspirante giusto.
Quello da banco potrebbe non essere adatto.
Quali requisiti deve avere l’antitraspirante contro la sudorazione eccessiva?
Per scegliere l’antitraspirante giusto devi considerare alcune proprietà e caratteristiche imprescindibili.
Non sono semplici indicazioni, ma requisiti stabiliti sulla base dei principi attivi contenuti in questi antitraspiranti più forti, messi a punto dalla scienza, studiati in laboratorio, sperimentati e già adottati da dermatologi che ne prescrivono l’uso.
Assicurati che l’antitraspirante contenga almeno:
- una maggiore quantità di sali di alluminio che rallentano la sudorazione naturalmente
- una formula naturale preferibilmente a base di timo, perché uccide i batteri che causano il cattivo odore
- Vitamina E che nutre e cura la pelle.
È anche importante assicurarsi che il prodotto anti sudore non abbia controindicazioni e non causi reazioni avverse e/o allergiche.
Uno dei più innovativi, messo a punto nei laboratori americani, e oggi disponibile anche in Italia, è Sudo Stop 24.
Sudo Stop 24 è un antitraspirante testato e brevettato, consigliato dai dermatologi e recensito dai pazienti che hanno risolto il problema dell’iperidrosi.
La corretta applicazione dell’antitraspirante
È anche importante applicare l’antitraspirante in modo corretto:
- applicalo solo sulla pelle asciutta e pulita (non su ascelle già sudate o ancora umide)
- usalo anche di notte, dopo il bagno, quando il corpo è più fresco
- rasati sotto le ascelle perché i peli possono impedire agli antitraspiranti di funzionare al meglio
- non raderti immediatamente prima di applicarlo, poiché l’antitraspirante può irritare la pelle appena rasata.
Una volta che hai individuato il miglior antitraspirante, metti alla prova anche questi rimedi naturali.
2. Aspetta qualche minuto prima di vestirti dopo la doccia
Prova ad aspettare un po’ prima di vestirti dopo la doccia, soprattutto al mattino dopo la doccia calda (o se il clima è particolarmente caldo o umido). Questa accortezza permette al corpo di mantenersi fresco e asciutto più a lungo.
3. Togli i peli sotto le ascelle
Ribadiamo il concetto già premesso: se il tuo problema più grande è il sudore sotto le ascelle, togli i peli per ridurre la sudorazione eccessiva. I peli, infatti, trattengono l’umidità e peggiorano il cattivo odore.
4. Evita i cibi che ti fanno sudare
Ebbene sì,anche la dieta può influire sulla sudorazione eccessiva.
Per esempio, i cibi a basso contenuto di fibre sono più difficili da digerire. Quelli che contengono più sodio, invece, ti faranno espellere l’abbondanza di sale assunto sotto forma di urina e sudore in eccesso.
Mentre i cibi ricchi di grassi portano al surriscaldamento indotto dal corpo per elaborarli.
Altri cibi e bevande che possono causare il sudore sotto le ascelle:
- alimenti trasformati
- liquori e birra
- aglio e cipolle
- cibi con un alto contenuto di grassi
- caffeina
- piatti caldi e speziati.
Ecco invece i cibi anti sudore che calmano il lavorio delle ghiandole sudoripare iperattive, semplificando la digestione:
- acqua / tè verde
- alimenti con un alto contenuto di calcio (come latticini e formaggi)
- avena
- mandorle
- banane
- frutta e verdura con un alto contenuto di acqua (es: anguria, uva, melone, broccoli, spinaci, cavolfiore, peperone, melanzane, cavolo rosso)
- olio d’oliva.
5. Bevi molta acqua
Bevendo acqua e mangiando cibi con un alto contenuto di acqua, ti assicuri una buona idratazione così da mantenere il corpo fresco e prevenire l’eccessiva sudorazione ascellare.
6. Indossa indumenti traspiranti e larghi
Preferisci tessuti traspiranti e abiti più larghi rispettoa quelli attillati, in particolare sotto le braccia perché – oltre a sudare meno – non rischi il terribile alone che si forma sulla maglia o sulla camicia, proprio sotto le ascelle.
7. Evita di bere troppo caffè
Infatti lacaffeina stimola il sistema nervoso, aumenta la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e aumenta la sudorazione a causa dell’azione più adrenalinica delle ghiandole sudoripare.
8. L’effetto della caffeina
La nicotina che assumi quando fumi, proprio come la caffeina, aumenta la temperatura corporea e accelera i battiti cardiaci comportando, anche in questo caso, un lavoro extra da parte delle ghiandole sudoripare.
In conclusione,
Basta sudare!
Se dopo averle provate tutte – inclusi gli antitraspiranti e le modifiche allo stile di vita – ancora non hai risolto, valuta una visita con un dermatologo che possa consigliarti un antitraspirante più specifico o – nei casi più estremi – trattamenti a base di botox.
Il Dott. Enrico Di Rocco – Specialista in Dermatologia – contro l’ipersudorazione ascellare consiglia Sudo Stop 24, l’antitraspirante chevede la luce dopo oltre 20 anni di ricerca scientifica.
Sudo Stop 24 rispetta tutti i migliori requisiti dell’antitraspirante specifico per problemi di ipersudorazione, perché contiene una maggiore quantità di sali di alluminio per rallentare la sudorazione, una formula naturale a base di timo, che uccide i batteri causa del cattivo odore, la Vitamina E – un ottimo nutriente per la pelle.
Inoltre, Sudo Stop 24
- agisce in meno di 1 minuto, basta uno spruzzo per eliminare il sudore
- dura fino a 24 ore con una singola applicazione
non irrita e non macchia.
Visita la pagina ufficiale di Sudo Stop 24.
ARTICOLI CORRELATI CHE POSSONO INTERESSARTI