Un problema molto sentito questo, che porta tante persone a chiedersi come togliere le occhiaie, anche quando non si vuol ricorrere alla blefaroplastica o ad altri trattamenti di medicina estetica che possono essere più o meno costosi o invasivi.
Certo la soluzione non è proprio a portata di mano, considerando le tante opportunità che trovi in commercio nelle farmacie, profumerie ed erboristerie.
Ti guardi intorno tra mille creme e prodotti, alla ricerca di una soluzione valida nel ridurre, almeno, quelle borse sotto gli occhi che appesantiscono il tuo sguardo, facendoti sembrare sempre stanca e senza più vitalità.
L’ideale sarebbe potersi basare su pareri autorevoli e oggettivi. E proprio di questo parliamo oggi, delle cause delle occhiaie e delle alternative consigliate dagli stessi dermatologi che le hanno testate sui loro pazienti.
Cosa sono le occhiaie?
Se vogliamo sapere cometogliere le occhiaie, è bene accennare brevemente alla loro natura, al motivo della loro comparsa.
Le occhiaie si manifestano come una pigmentazione scura che può presentarsi come un’ombreggiatura nero-blu o violastra alla base dell’occhio, o che può anche circondare l’occhio, talvolta accompagnata da gonfiore.
Quando si formano le occhiaie, il volto diventa più spento e affaticato. E infatti, lo sguardo comunica il nostro stato d’animo, la stanchezza e lo stress che stiamo vivendo, cause più profonde di borse e occhiaie, favorite poi anche da altre condizioni.
Questo inestetismo – che riguarda sia donne sia uomini – compare anche nelle persone più giovani portando grandi disagi.
Le cause delle occhiaie, infatti, sono diverse e non sono solo legate all’età.
Le cause delle occhiaie
Come premesso, le cause delle occhiaie sono diverse anche se il loro effetto è lo stesso per tutti: sguardo spento e viso stanco.
A soffrire di questo inestetismo sono molte persone, non necessariamente avanti con l’età, anche se l’invecchiamento cutaneo è uno dei primi fattori da considerare.
La cute intorno agli occhi, infatti, è sempre molto più sottile, risentendo in modo più visibile dei cambiamenti fisiologici cui andiamo incontro nel corso del tempo.
Le cause “nascoste” delle occhiaie spesso sono legate a preoccupazioni, sentimenti ed emozioni contrastanti, e allo stress quotidiano che trasciniamo dietro come uno zaino pesante.
Come sappiamo, poi, anche la mancanza di un buon sonno notturno, spesso disturbato proprio dallo stress, è un ulteriore fattore che incide sulla comparsa delle occhiaie.
Partendo da questo presupposto, diventa molto più semplice sviluppare l’inestetismo in presenza di altri fattori:
- predisposizione genetica
- disturbi della microcircolazione
- mancanza di una buona idratazione
- eccessiva sottigliezza dei tessuti che diventano poco tonici
- dieta alimentare scorretta.
La domanda è: possiamo fare qualcosa contro questi fattori che portano in superficie il problema delle occhiaie?
Oggi, diversamente dal passato, esistono soluzioni diverse per risolvere questi inestetismi, anche se è bene individuare la causa, o le cause, prima di capire come togliere le occhiaie e le borse nel modo più confacente alle proprie aspettative.
Come togliere le occhiaie?
Proprio in risposta a questa domanda, abbiamo voluto indagare quei rimedi contro borse e occhiaie – alternativi alla medicina estetica – che possono avere un effetto correttivo o riempitivo sul contorno occhi.
Come premesso, è bene partire da un’accurata diagnosi per scoprirne la causa scatenante. A seconda delle cause, poi, si potrà agire in modo più o meno superficiale.
I cosmetici per nascondere le occhiaie
I cosmetici possono essere un valido rimedio contro le occhiaie, anche se non tolgono l’inestetismo perché agiscono in modo superficiale, semplicemente camuffando la zona d’ombra con prodotti creati ad hoc: correttori e prodotti cosmetici per il camouflage delle zone d’ombra.
Se si vuole agire a un livello più profondo, si deve lavorare sulla qualità della cute.
Come togliere le occhiaie agendo sulla qualità della cute
Un livello più profondo d’azione per eliminare le occhiaie, è quello di trattarle con alcuni principi attivi contenuti nelle creme per contorni occhi, che svolgono un effetto attivo sulla qualità della cute:
- creme contenenti derivati della Vitamina A
- creme con peptidi che stimolano il collagene
- creme con acido ialuronico con effetto riempitivo.
E proprio in merito a quest’ultimo punto, una delle cause dell’assottigliamento della cute (e alla formazione delle occhiaie) è proprio la riduzione dell’acido ialuronico che, non a caso, resta una delle sostanze più usate in dermatologia per ridurre/eliminare rughe, occhiaie e borse.
Come agisce l’acido ialuronico?
L’acido ialuronico è una molecola che vive nel suo stato naturale sotto la superficie della pelle, ma che con il passare del tempo tende a diminuire.
Ed è proprio la sua riduzione a causare non solo l’assottigliamento della cute, ma anche la perdita di elasticità con la conseguente formazione degli inestetismi che tanto ci fanno penare.
Re-integrare l’acido ialuronico come ingrediente attivo permette alla cute di reidratarsi, di ritrovare elasticità e quel volume perso, grazie alla produzione di nuovo collagene.
Dove troviamo l’acido ialuronico?
L’acido ialuronico possiamo reintegrarlo applicandolo nella sua forma pura, direttamente sulla pelle, oppure trovarlo all’interno di creme e sieri.
Ma non è tanto questo il problema, quanto piuttosto quello che si pone nel momento di scegliere la crema con acido ialuronico più efficace.
Quale crema per occhiaie funziona meglio tra le tante, e come sceglierla?
Invece di comprare a scatola chiusa o di affidarsi al solo parere interessato dell’addetta ai clienti, la migliore delle soluzioni resta quella di basarsi su elementi concreti.
Gli unici elementi che possano dare un riscontro, diciamo, oggettivo perché ricavato dalla conoscenza professionale e dalle esperienze dirette degli specialisti in Dermatologia.
La Dott.ssa Francesca Rubini consiglia Eyelift, una nuova crema con acido ialuronico
La Dott.ssa Francesca Rubini ha potuto testare questa nuova crema con acido ialuronico contro le occhiaie, un’eventuale buona alternativa per chi non vuole sottoporsi a interventi di blefaroplastica o ai trattamenti laser.
La crema si chiama EyeLift e si applica intorno agli occhi con un massaggio delicato, per permetterne il completo assorbimento.
È interessante evidenziare quello che condivide la Dottoressa Rubini sui risultati già dopo le prime applicazioni:
- un effetto riempitivo sul contorno occhi e un importante livellamento delle rughe di espressione
- il ripristino della microcircolazione che agisce rapidamente anche sulle occhiaie più scure
- occhiaie e borse iniziano a ritirarsi per scomparire poi del tutto.